Home > Notizie ed eventi > CONDIVISIONE INTERNAZIONALE SUL DIVIETO DI FUMARE E TELEFONARE AL (...)
CONDIVISIONE INTERNAZIONALE SUL DIVIETO DI FUMARE E TELEFONARE AL VOLANTE
26.11.2009
Gli incidenti stradali si possono evitare soprattutto con una mirata attività di prevenzione dei fenomeni di distrazione al volante. In quest’ottica può risultare particolarmente utile il divieto di fumare e telefonare – con o senza dispositivi vivavoce – per chi conduce un veicolo, proposto già a metà ottobre dall’Automobile Club d’Italia in audizione parlamentare.
E’ quanto emerge dal primo Summit Mondiale sulla Sicurezza Stradale riunito a Mosca, a margine del quale il presidente dell’ACI e vice presidente FIA, Enrico Gelpi, ha esaminato l’efficacia del divieto di fumo e di uso del telefono al volante con il Segretario di Stato USA ai Trasporti, Ray Lahood: secondo autorevoli studi internazionali, i fumatori provocano il 50% in più dei sinistri rispetto agli altri guidatori e l’uso del telefono al volante raddoppia i tempi di reazione. In generale, la guida distratta è la seconda causa di incidente sulle strade.
Gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e il Messico sono in piena sintonia con la proposta dell’ACI. Oltre a Lahood, hanno sottolineato l’importanza di adottare simili provvedimenti anche il Ministro dei Trasporti britannico, Lord Andrew Adonis, e il Segretario di Stato messicano ai Trasporti, Juan Francisco Molinar Horcasitas. L’impegno di quest’ultimo contro la distrazione al volante ha permesso al Messico di registrare i migliori risultati tra i Paesi sudamericani nella riduzione dell’incidentalità stradale.